1. Фаис-Леутская О. COVID-19 в Сицилии: экзистенциальная “медицина” и практики – обращение к традиции // Вестник антропологии. 2020. № 3 (51). C. 57–73. https://doi.org/10.33876/2311-0546/2020-51-3/57-73
2. Adriano A. Carmi, tradizioni, pregiudizi della medicina popolare calabrese. Bologna: Forni, 1984.
3. Al-Khalili J. La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba. Torino: Bollati Boringhieri, 2013.
4. Augè M. Ordine biologico, ordine sociale. La malattia, forma elementare dell’avvenimento // Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della malattia / A cura di M. Augè, C. Herzlic. Milano: Il Saggiatore, 1986. P. 33–85.
5. Bongiorni F., Polidoro M. Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia. Bompiani: Milano, 2018.
6. Bonomo G. Scongiuri del popolo siciliano. Palermo: Palumbo, 1978.
7. Bresc H. Il cibo nella Sicilia medievale. Palermo: Palermo University Press, 2019.
8. Cappati A., Montanari M. La Cucina italiana. Storia di una cultura. Roma: Laterza, 2000.
9. Cardone G. Riti e rituali a Napoli, in Campania e nel Sud Italia. Siena: Prospettiva, 2019.
10. Cattabiani A. Florario. Miti, leggende e simboli di fiori e piante. Milano: Mondadori, 1996.
11. Contin D., Bini D. Sulla teriaca. Panacea di tutti i mali. Modena: Il Bulino, 2013.
12. Coria G. Profumi di Sicilia. Il libro della cucina siciliana. Catania: Cavallotto, 2006.
13. Cosmacini G. L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi. Roma-Bari: Laterza, 2011.
14. De Martino E. Sud e magia. Milano: Feltrinelli, 1982.
15. Dickie J. Delizia! The Epic History of the Italians and Their Food. L.: Hodder & Stoughton, 2007.
16. Eliade M. Some Observations on European Witchcraft // History of Religions. 1975. No. 14. P. 149–172.
17. Eliade M. Storia delle religioni e culture “popolari”// Eliade M. Spezzare il tetto de la casa. La creatività e i suoi simboli. Milano: Jaca Book, 1988. P. 121–145.
18. Giovetti P. I guaritori di campagna. Viaggio attraverso la medicina popolare in Italia. Roma: Mediterranee, 2016.
19. Guarrera P.M. Le piante nelle tradizioni popolari della Sicilia // Erboristeria domani. 2009. Gen. P. 47–55.
20. Guerci A. In memoria di Antonio Scarpa // AM. Rivista della Società italiana di Antropologia Medica. 2000. N. 9–10. P. 441–457.
21. Guggino E. La magia in Sicilia. Palermo: Sellerio, 1978.
22. Guggino E. La medicina popolare in Sicilia // Le tradizioni popolari in Italia. Medicine e magie / A cura di T. Seppilli. Milano: Electa, 1984. P. 204–209.
23. Henningsen G. L’avvocato delle streghe. Milano: Garzanti, 1990.
24. Howard M. Traditional Folk Remedies. L.: Century; Ebury Press, 1987.
25. Hubert H. Alimentazione // Dizionario di Antropologia ed Etnologia / A cura di P. Bonte, M. Izard. Torino: Einaudi, 2006. P. 50.
26. La Mantia V. Origine e vicende dell’Inquisizione in Sicilia. Palermo: Sellerio, 1977.
27. Lanternari V. Medicina, magia, religione, valori. Vol. 1. Napoli: Liguori, 1994.
28. Lanternari V., Ciminelli M.L. Medicina, magia, religione, valori. Vol. 2: Dall’ Antropologia all’ Etnopsichiatria, 1998.
29. Le Goff J. La civilisation de l’Occident Médiéval. Paris: Flammarion, 1997.
30. Lo Jacono T. Judaica Salem. Palermo: Sellerio, 1990.
31. Mannella P.L.J. Il sussurro magico. Scongiuri, malesseri e orizzonti cerimoniali in Sicilia. Palermo: Museo Marionette, 2015.
32. Medail E., Palla M. Campania. Miseria e nobiltà. Roma: Colombo, 2006.
33. Messana M.S. Il Santo Ufficio dell’Inquisizione. Sicilia 1500–1782. Palermo: Istituto Poligrafico Europeo, 2017.
34. Molho A. Comunità e identità nel mondo mediterraneo // Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo. Il Mezzogiorno laboratorio di un’identità mediterranea / A cura di M. Aymard, F. Barca. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2002. P. 29–44.
35. Montanari M. La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa. Roma: Laterza, 1997.
36. Nada Patrone A.M. Il cibo del ricco e il cibo del povero. Torino: Centro Studi Piemontesi, 1981.
37. Napoli M. Piante officinali utilizzate nel territorio dei Nebrodi nel corso di antiche pratiche erboristiche popolari. Il “rito delle sette erbe” // Formazione Psiciatrica. 2004. N. 1–2. P. 189–196.
38. Niola M. Maria e le altre // La donna e il sacro. Dee, maghe, sacerdotesse, sante / A cura di T. India. Palermo: Fondazione Buttitta, 2009. P. 101–108.
39. Pitrè G. Medicina popolare siciliana. Palermo: Il Vespro, 1978.
40. Renda F. L’Inquisizione in Sicilia. Palermo: Sellerio, 1997.
41. Riccò I. Pluralismo terapeutico e medicina popolare: dalla segnatura alle medicine alternative // Lares. 2019. N. 3. P. 475–492.
42. Riera-Melis A. Il Mediterraneo, crogiuolo di tradizioni alimentari. Il lascito islamico alla cucina catalana medievale // Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi / A cura di M. Montanari. Roma: Laterza, 2002. P. 3–43.
43. Santoro D. Salute dei Re, salute del Popolo. Mangiare e curarsi nella Sicilia tardomedievale // Anuario de Estudios medievales. 2013. Vol. 43 (1). P. 259–289.
44. Sinno A. La scuola medica salernitana e i suoi mestieri. Avellino: Ripostes, 2002.
45. Sobrero A., Squillacciotti M. Riflessioni sulla nozione di religiosità popolare // Testimonianze. 1978. N. 201–202. P. 88–96.
46. Tagliaferri R. Il Cristianesimo “pagano” della religiosità popolare. Padova: EMP, 2014.
47. Terrin A.N. Introduzione allo studio comparato delle religioni. Brescia: Morcelliana, 1998.
48. Uccello P. Santi, erboristi e piante magiche. Canicattini Bagni (SR): Museo Civico del Comune di Canicattini Bagni, 2014.
Комментарии
Сообщения не найдены