Bogatyrëv 1982 - Bogatyrëv P. Semiotica della cultura popolare. Verona: Bertani editore, 1982.
Burgaretta 1988 - Burgaretta S. Note di aggiornamento ad "Avola festaiola" di Gaetano Gubernale. Avola: Associazione filodrammatica avolese, 1988.
Buttitta 1990 - Buttitta, A. Le feste di Pasqua. Palermo: Sicilian Tourist Service, 1990.
Buttitta 1995 - Buttitta A. Ritorno dei morti e rifondazione della vita // Lévi-Strauss C., Babbo Natale giustiziato, con introduzione di A. Buttitta. Palermo: Sellerio, 1995. P. 8-42. (Ed. or. Le Père Noël supplicié. "Le Temps Modernes", 1952. n. 77).
Buttitta 1996 - Buttitta A. Dei segni e dei miti. Una introduzione alla antropologia simbolica. Sellerio: Palermo, 1996.
Buttitta, Cusumano 1991 - Buttitta A., Cusumano A. Pane e festa. Tradizioni in Sicilia. Palermo: Guida, 1991.
Buttitta I.E. 1992 - Buttitta I.E. Feste dell'alloro in Sicilia // Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane. Palermo: Folkstudio, 1992. № 29-30.
Buttitta I.E. 1999 - Buttitta I.E. Le fiamme dei santi. Usi rituali del fuoco in Sicilia. Roma: Meltemi, 1999.
Buttitta I.E. 2002a - Buttitta I.E. Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali. Palermo: Sellerio, 2002.
Buttitta I.E. 2002b - Buttitta I.E. La memoria lunga. Simboli e riti della religiosité tradizionale. Roma: Meltemi, 2002.
Buttitta I.E. 2006 - Buttitta I.E. I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa. Roma: Meltemi, 2006.
Buttitta I.E. 2008 - Buttitta I.E. Verità e menzogna dei simboli. Roma: Meltemi, 2008.
Buttitta, Perricone 2000 - Buttitta I.E., Perricone R. La forza dei simboli. Studi sulla religiosité popolare. Palermo: Folkstudio, 2000.
Carrabino 2003 - Carrabino G. Il Pane della Festa. Pani votivi, rituali e cerimoniali nella tradizione di Augusta. Augusta: Kalos Onlus Augusta, 2003.
Cusumano 1991 - Cusumano A. Grano e pane
Buttitta A., Cusumano A. Pane e festa. Tradizioni in Sicilia. Palermo: Guida, 1991. P. 61-83.
Durand 1984 - Durand G. Le strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale. Bari: Dedalo, 1984. (Ed. or. Les structures anthropologiques de l'imaginaire. P., 1963.)
Falcone 1977 - Falcone N. Feste religiose dei Nebrodi, Messina, Pungitopo, 1977.
Fusto 2003-2004 - Fusto M.G. Motta Sant'Anastasia e le sue tradizioni popolari, ricerca condotta per l'esame di Storia delle tradizioni popolari (prof. I. Buttitta). Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - Università degli Studi di Catania, 2003-2004.
Giallombardo 1981 - Giallombardo F. La festa di san Giuseppe in Sicilia // Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane. Palermo: Folkstudio, 1981. № 5, Vol. 1.
Giallombardo 1990a - Giallombardo F. La festa di san Giuseppe in Sicilia // Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane. Palermo: Folkstudio, 1990. № 23, Vol. 2.
Giallombardo 1990b - Giallombardo F. Festa orgia e società. Palermo: S. F. Flaccovio, 1990.
Giallombardo 2003 - Giallombardo F. La tavola l'altare la strada. Scenari del cibo in Sicilia. Palermo: Sellerio, 2003.
Gimbutas 1990 - Gimbutas M. Il linguaggio della Dea. Mito e culto della Dea madre nell'Europa neolitica. Torino: Longanesi, 1990. (Ed. or. The Language of the Goddess. San Francisco, 1989.)
Guénon 1980 - Guénon R. La Grande Triade. Milano: Adelphi, 1980. (Ed. or. La Grande Triade. P., 1957.)
Lombardi Satriani, Meligrana 1989 - Lombardi Satriani L. M., Meligrana M. Il ponte di San Giacomo. L'ideologia della morte nella società contadina del Sud. Palermo: Sellerio, 1989.
Lurker 1995 - Lurker M. Dizionario dei simboli e delle divinità egizie. Roma: Ubaldini, 1995. (Ed. or. Lexikon der Götter und Symbole der Alten Ägipter. Bern; München; Wien, 1987.)
Malfitano 1993 - Malfitano C. Accussi sia. Preghiere e canti religiosi del popolo di Ravanusa. Ravanusa: S. E., 1993.
Miceli 1972 - Miceli S. Rito: la forma e il potere. "Uomo e Cultura", 1972. A. V. № 10. P. 132-158.
Piccitto 1977 - Piccitto G. Vocabolario siciliano, vol. I. Catania-Palermo: Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 1977.
Pitrè 1881 - Pitrè G. Spettacoli e feste popolari siciliane. Palermo: Lib. Pedone Lauriel, 1881.
Pitrè 1889 - Pitrè G. Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano. Palermo: Lib. Pedone Lauriel di C. Clausen, 1889. Vol. 4.
Pitrè 1900 - Pitrè G. Feste patronali in Sicilia. Torino - Palermo: C. Clausen, 1900.
Pitrè 1913 - Pitrè G. La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano. Palermo: Lib. internazionale A. Reber, 1913. Vol. 4.
Propp 1978 - Propp V.Ja. Feste agrarie russe. Una ricerca storico-etnografica. Bari: Dedalo, 1978. (Ed. or. Ruskye agrarnye prazdniki. Opyt istoriko-etnograficheskogo issledovania. Leningrad, 1963.)
Ruffino 1995 - Ruffino G. I Pani di Pasqua in Sicilia. Un saggio di geografia linguistica e etnografica. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1995.
Sangiorgio 1990 - Sangiorgio N. Lercara Friddi. Itinerari storici e tradizionali. Palermo: Kefagrafica, 1990.
Spoto 1980 - Spoto G. Cattolica Eraclea ed il suo territorio. Palermo: Tipografia Pezzino, 1980.
Teti 1978 - Teti V. Il pane, la beffa e la festa. Cultura alimentare e ideologia dell'alimentazione nelle classi subalterne. Rimini - Firenze: Guaraldi, 1978.
Tusa 1994 - Tusa S. Sicilia preistorica. Palermo: Dario Flaccovio, 1994.
Uccello 1976 - Uccello A. Pani e dolci di Sicilia. Palermo: Sellerio, 1976.
Vasapolli 1962-1963 - Vasapolli R. Aspetti sacri e profani di certe feste religiose in alcuni paesi della provincia di Agrigento. Tesi di Laurea in Lettere e Filosofia, rel. Giuseppe Cocchiara. Università degli Studi di Palermo, 1962-1963.
Комментарии
Сообщения не найдены